Come funzionano i carbonatori?

La carbonatazione delle bevande aggiunge piccole bolle a una bevanda alcolica corposa. Certo, il processo infonde bevande analcoliche con fizz. Solletica le lingue dei giovani con effervescenza quando aprono una lattina di soda. Ma l’effetto carbonatazione aggiunge anche una scintilla al vino, una testa dinamica a bicchieri alti di birra, e in generale aggiunge un calcio alle bevande per adulti. Vediamo come funzionano i carbonatori.

Demistificare il processo di carbonatazione

Ci vuole know-how tecnologico per intrappolare innumerevoli bolle di gas in un liquido. Il gas in questione è CO2 (anidride carbonica), un mezzo che viene sciolto in vino, bevande gassate e persino la birra servita al pub locale. In termini di ambiente di produzione, l’effetto di dissoluzione si ottiene utilizzando una speciale macchina carbonatrice. Questa apparecchiatura pompa la bevanda in un serbatoio pressurizzato, dove la linea di iniezione di gas di livello industriale aggiunge CO2 inerte. Fondamentalmente, il vino o la soda viene refrigerata, quindi l’anidride carbonica viene rilasciata da un serbatoio di riserva, a quel punto i due fluidi si incontrano nel serbatoio primario. Il gas alimentare si dissolve nella bevanda. E, come per magia, il liquido frizzante è pronto per il consumo.

Il segreto è nei Dettagli

Non c’è, ovviamente, nessuna magia coinvolta, solo chimica e fluidodinamica. Ci sono diversi recipienti pressurizzati necessari per far funzionare correttamente l’intero processo. Un vaso deaeratore rimuove l’ossigeno disciolto. Successivamente, la nave del saturatore è dotata di una diramazione secondaria. Questo tubo si collega al serbatoio di CO2. Le variabili di pressione cambiano, le valvole girano e un’interfaccia a pori piccoli distribuisce il gas iniettato fino a saturare la bevanda, e sia esso uno spumante o la più recente bevanda energetica per colpire il mercato. Nel cuore, l’eccellenza del prodotto è soddisfatta creando una miscela che accoppia lo stadio di degasaggio fluido con la stazione di carbonatazione. Un’estesa fase di diffusione della CO2 si fonde quindi con il liquido gestito in pressione. Le ricette di una bibita sciropposa o di una bevanda alcolica fermentata sono ovviamente tenute segrete, ma quella ricetta richiede davvero le camere di saturazione compresse per garantire che il liquido effervescente sia pieno di “morso” quanto di sapore.

Quando si incorpora un effetto di carbonatazione, una linea di dosaggio di anidride carbonica viene aggiunta all’attrezzatura per la produzione di bevande. Questo gas inerte viene iniettato in un recipiente di saturazione. Sono questi due contenitori pressurizzati che formano il nucleo di un carbonatore. Il lavoro di pre-elaborazione è sistemato da uno stadio di deaeratore, un serbatoio che rimuove l’ossigeno, ma è l’effetto del gas saturo che conferisce il mix con effervescenza. Naturalmente, un meccanismo di diffusione è inserito da qualche parte nell’interfaccia a valle, poiché la CO2 iniettata deve essere correttamente diffusa nel liquido.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.