5 Discorsi di Gesù,

Negli ultimi mesi, ho fatto alcune ampio studio e l’insegnamento del vangelo di Matteo, in un viaggio affascinante che ha prodotto una serie di articoli, discorsi e messaggi (un paio dei quali sono già postato sul CiRCE blog qui e qui), principalmente la struttura, i tipi e modelli nel vangelo. Qui offro un altro.

San Matteo usa cinque discorsi di Cristo per strutturare e inquadrare il suo Vangelo, completando ciò che equivale a una rivisitazione e realizzazione dell’intero Antico Testamento.

I cinque discorsi sono grandi blocchi dell’insegnamento di Gesù che si trovano in tutto il Vangelo di Matteo. Ognuno di loro inizia e finisce in modo simile. Ad esempio, inizia il Sermone del Monte (capitoli 5-7): “Vedendo le folle, salì sul monte, e quando si sedette, i suoi discepoli vennero da lui. Ed egli aprì la bocca e insegnò loro, dicendo… “Quando il Sermone è finito in 7: 28-29, Gesù dice,” E quando ebbe finito queste parole, le folle erano stupiti dal suo insegnamento, perché egli stava insegnando loro come uno che aveva autorità, e non come i loro scribi.”

Il secondo discorso, che si trova nel capitolo 10, inizia così: “Questi dodici che Gesù mandò a istruirli…” (10:5) e termina in 11:1 dove Matteo dice: “Quando Gesù ebbe finito di istruire i suoi dodici discepoli, proseguì da lì per insegnare e predicare nelle loro città.”Troviamo lo stesso schema usato nel terzo discorso nel capitolo 13. Matteo lo apre ufficialmente in 13:1-3 e termina ufficialmente in 13: 53. Il quarto discorso ha una simile apertura ” ufficiale “in 18:1-3 e un” ufficiale ” che termina in 19:1. Il quinto e ultimo discorso inizia in 23:1 e termina in 26:1, tutti seguendo lo stesso modello. Questo modello rende i discorsi facilmente identificabili e, forse, serve una funzione mnemonica simile a Omero ” rosy-fingered dawn.”

Ma, ciò che è di particolare interesse per me è come questi discorsi sono utilizzati da Matteo per raccontare la totalità del Vecchio Testamento, dimostrando che Cristo è il compimento di tutto ciò che è stato promesso in esso.

1.Il Discorso della Montagna (capitoli 5-7)

Il primo discorso è il Discorso della Montagna, nei capitoli 5-7. Nel Suo battesimo e nella Sua tentazione, Gesù ha attraversato il Giordano e finito il Suo viaggio nel deserto (facendo eco all’Esodo), ora sale sul monte e dichiara la Legge, chiamando il Suo popolo a vivere in una giustizia che supera la giustizia dei farisei. Gesù è Mosè sul Monte Sinai; Egli è YHWH consegnando la Sua legge al popolo.

Ora, va ricordato che poiché Matteo si sta muovendo attraverso l’Antico Testamento, quando arriviamo al capitolo 5, ci ha portati attraverso la creazione (1:1), Abramo (1:2), Isacco (1:2), Israele (1: 2), Giuseppe (1:2-17), e la prima parte di Esodo (1:18-2:23). Ora ci troviamo sul Monte Sinai, se vuoi, con la chiusura del Discorso della Montagna (7:28) che coincide piacevolmente con Deuteronomio 32:45 – “E quando Mosè ha finito di pronunciare tutte queste parole a tutto Israele…” Così, in un certo senso, quando finiremo il Discorso della Montagna, Matteo ci ha portato alla fine sia dell’Esodo che del Pentateuco; la fine dell’era mosaica.

2.Messa in servizio dei Dodici (capitolo 10)

Il secondo discorso, nel capitolo 10, si sposta nel periodo della conquista – la storia di Giosuè. Gesù incarica i dodici discepoli di andare nel paese nemico e scacciare il nemico (demoni, malattie e afflizioni). Numeri 13 inizia anche con la commissione e la denominazione delle dodici spie che devono andare nel paese nemico e spiare fuori con il piano di scacciare e conquistare il nemico.

Prima di questo discorso, in Matteo 9:36, leggiamo: “Quando vide le folle, ne ebbe compassione, perché erano molestate e indifese, come pecore senza pastore.”In Numeri 27, Mosè incarica Giosuè di guidare Israele e nei versetti 15-18 leggiamo: “Mosè parlò al Signore, dicendo:’ Il Signore, il Dio degli spiriti di ogni carne, costituisca un uomo sopra la raunanza che uscirà davanti a loro e entrerà davanti a loro, che li guiderà fuori e li farà entrare, affinché la raunanza del Signore non sia come pecore che non hanno pastore. Il Signore disse a Mosè: “Prendi Giosuè, figlio di Nun, uomo in cui è lo Spirito, e posa la mano su di lui.'”

Incaricando i Suoi discepoli, Gesù unge i nuovi capi della congregazione d’Israele per un tipo di operazione militare. I discepoli vengono mandati in territorio nemico (“pecore in mezzo ai lupi” – 10:16), aspettandosi di essere respinti da alcuni (10:17-25), mentre quelli che li hanno ricevuti – come Raab ha ricevuto le spie – saranno ricompensati (10:40-42). Gesù li esorta a non avere paura (10:26-33), riecheggiando le parole di Mosè e Giosuè quando parlarono a Israele prima della loro conquista di Canaan (Num. 14:9, 21: 34; Deut. 1:21, 31:8; 8:1, 10:8).

È anche in questo contesto di conquista che Gesù pronuncia quelle parole che confondono molti – “Non pensate che io sia venuto a portare la pace sulla terra. Non sono venuto per portare la pace, ma una spada…” Ma, queste parole hanno senso sul bordo di una guerra santa; una guerra non contro i Cananei, ma contro Satana e i suoi demoni. Non sta facendo pace con loro o con coloro che li servono. Sta portando loro una spada.

3.Parabole del Regno (capitolo 13)

Nel terzo grande discorso, che si trova nel capitolo 13, Gesù offre le sue parabole del Regno e il vangelo di Matteo si muove dal periodo della conquista nella Saggezza di Salomone. La parola “saggezza” è usato solo 3 volte in Matteo, con tutte e tre le istanze che si verificano in questa sezione (11:19, 12:42, 13:54). Matteo 12:42 è particolarmente interessante: “La regina del Sud (Saba) sorgerà al giudizio con questa generazione e la condannerà, poiché è venuta dalle estremità della terra per ascoltare la sapienza di Salomone, ed ecco, qualcosa di più grande di Salomone è qui.”Gesù inizia le Sue parabole solo pochi versi dopo.

Alla fine delle Sue parabole, in 13:54, nota la risposta del popolo: “E quando Gesù ebbe finito queste parabole, se ne andò di là, e venendo alla sua città natale, li ammaestrò nella loro sinagoga, in modo che erano stupiti, e disse:’ Dove ha preso quest’uomo questa sapienza e queste opere potenti?'”

4.Parlando della Chiesa (capitolo 18)

Dai capitoli 14-18, ci sono serie di eventi che distinguono i seguaci di Gesù dai suoi nemici. Guarisce i malati, nutre gli affamati e affronta i farisei e gli scribi (capitoli 14-15). Poi guarisce i malati, nutre gli affamati e affronta i farisei e i sadducei (capitoli 15-16). Gesù poi predice la Sua morte e risurrezione (16:21-23). Significativamente, vediamo anche la Trasfigurazione di Gesù nel capitolo 17, che collega Gesù con Mosè ed Elia, mostrando un’altra transizione: il lettore è ora con Elia.

Poi, di nuovo, Gesù predice la Sua morte e risurrezione (17:22-23) e il quarto discorso è consegnato, rispecchiando la fase diviso regno della storia dell’Antico Testamento. Gesù istruisce i suoi discepoli su come devono vivere come la ” chiesa – – una parola usata solo due volte in Matteo, entrambi in questa sezione (16:18, 18:17) – o letteralmente, ” quelli chiamati fuori.”Gesù stabilisce una comunità o rimanente di fedeli discepoli che sono stati respinti dal grande Israele, un nuovo “figli dei profeti”, una comunità separata, come Elia ed Eliseo guidati.

5.Discorso dell’Oliveto (capitoli 23-25)

Nel discorso finale, Gesù assume il ruolo di Geremia ed Ezechiele, un profeta fragoroso. Come Geremia, Gesù attacca verbalmente i sacerdoti e i capi (gli scribi, i farisei e gli ipocriti) nel capitolo 23, pronunciando sette “guai” profetici contro di loro nel tempio, proprio come fece Geremia nei suoi sermoni del tempio (vedi Geremia 7 e 26). Come Geremia, Gesù si lamenta di Gerusalemme anche quando la condanna (Matteo 23:37-39). Come Geremia, Gesù avverte che la città sarà abbandonata nella desolazione: “Ecco, la tua casa è lasciata a te desolata” (Matteo 23: 38) e “Ma se non obbedirai a queste parole, giuro per me stesso, dice il Signore, che questa casa diventerà una desolazione” (Geremia 22:5). E, infine, in Matteo 24: 1-2, mentre Gesù lascia il tempio, la gloria del Signore parte (Ezechiele 8-11).

Perché questo è importante

Al di là degli ovvi benefici che vengono a qualsiasi cristiano che cresce nella sua comprensione della Scrittura, i mesi che ho trascorso nel Vangelo di San Matteo mi hanno ricordato i benefici della lettura profonda e contemplativa, non solo con la Scrittura, ma con grande letteratura. Prestando attenzione alle ripetizioni, ai dispositivi letterari, identificando paralleli e perseguendo tipi e modelli si ottiene un’enorme ricompensa. Fare confronti e connessioni porta maggiore chiarezza a tutta la nostra lettura e ci guida nella coltivazione della saggezza e della virtù in noi stessi e nei nostri ascoltatori.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.