Questa storia è stata aggiornata alle 2 p.m. ET.
Gli orsi polari sono noti per essere eccellenti nuotatori, ma nuove ricerche suggeriscono che sono anche superbi subacquei.
Gli scienziati hanno recentemente osservato un’immersione dell’orso polare che è durata 3 minuti, 10 secondi, frantumando il precedente record conosciuto di circa 2 minuti. I ricercatori — Ian Stirling dell’Università di Alberta in Canada e Rinie van Meurs, naturalista e capo spedizione polare dei Paesi Bassi — stavano studiando gli orsi polari nell’arcipelago norvegese delle Svalbard (situato tra la Norvegia continentale e il Polo Nord, a est della Groenlandia), quando hanno assistito a questa epica nuotata sottomarina. I ricercatori hanno descritto l’immersione nell’edizione di agosto della rivista Polar Biology.
Gli orsi polari sono noti per immergersi per il cibo, hanno detto Stirling e van Meurs, che hanno notato nel loro rapporto che questi animali in genere rimangono sommersi per 3-30 secondi durante le immersioni. A volte, rimarranno sommersi più a lungo per cercare fuco, ma l’immersione più lunga registrata fuco è durata solo circa 1 minuto, 12 secondi, hanno detto.
Questa immersione da record era anche per il cibo, ma questo orso aveva in mente prede più grandi. L’orso polare emaciato, che i ricercatori hanno osservato dal ponte di una nave, stava cacciando un gruppo di tre foche barbute che stavano sdraiati su una lastra di ghiaccio galleggiante, chiamata lastrone di ghiaccio. L ” orso scivolato in acqua e ha iniziato a nuotare verso le foche prima di immergersi sotto la superficie per continuare quello che i ricercatori hanno chiamato il suo “gambo acquatico.”
Dopo aver trascorso più di 3 minuti sott’acqua, l’orso polare “esplose” fuori dall’acqua e si spinse a metà strada sul lastrone di ghiaccio, proprio di fronte a dove una delle foche stava riposando. Sfortunatamente per l’orso affamato, il sigillo è scappato, hanno detto i ricercatori. Ma l’intera caccia è stata registrata su video e su pellicola, permettendo ai ricercatori di confermare che l’orso polare non era venuto in aria prima di lanciarsi sul ghiaccio.
Per mettere l’immersione dell’orso in prospettiva, l’essere umano medio può trattenere il respiro per circa 2 minuti sott’acqua, anche se anche questo è un tratto per alcune persone. E alcune persone possono allenarsi a trattenere il respiro per molto più tempo. (Ci sono varie tecniche per aumentare il tempo tra i respiri.)
La capacità dell’orso polare di trattenere il respiro per così tanto tempo è interessante per i ricercatori perché potrebbe essere un segno che questi animali si stanno evolvendo per sopravvivere in un habitat che sta rapidamente cambiando. Il riscaldamento globale sta portando a una carenza di ghiaccio marino, hanno detto i ricercatori, il che significa che gli orsi polari hanno meno ghiaccio su cui cacciare. In quanto tali, gli animali devono trascorrere più tempo in acqua di quanto non facessero in precedenza quando cacciavano foche e altre prede terrestri.
“È possibile che la capacità di trattenere il respiro per così tanto tempo possa indicare lo sviluppo iniziale di un adattamento significativo per vivere e cacciare nel suo ambiente marino”, hanno scritto i ricercatori nello studio.
Gli orsi polari divergevano dai loro antenati, gli orsi bruni (Ursus arctos), tra 400.000 e 500.000 anni fa, che è abbastanza recente in termini evolutivi. La propensione dell’orso polare a trattenere il respiro sott’acqua potrebbe essere una caratteristica che non si è ancora completamente evoluta, ma è improbabile che l’animale possa evolversi abbastanza velocemente da adattarsi alla vita nelle calotte polari che si restringono rapidamente, hanno detto Stirling e van Meurs.
Nota del redattore: Questa storia è stata aggiornata per correggere le informazioni relative al motivo per cui gli orsi polari si tuffano sotto la superficie. Gli orsi non si tuffano per i pesci, come affermato in precedenza nell’articolo.
Segui Elizabeth Palermo @ techEpalermo. Segui in diretta Science @ livescience, Facebook & Google+. Articolo originale su Live Science.