Se sei mai stato a vedere un mammifero in cattività, probabilmente li hai visti esibire comportamenti in cui non si impegnerebbero in natura. Comportamenti ripetitivi, spesso distruttivi come nuotare in cerchio, digrignare i denti e dondolare la testa sono tutti sintomi degli effetti della cattività sul cervello dell’animale. Come cambia il cervello di un animale in cattività,e perché è dannoso?
In cattività
La cattività spoglia gli animali dei loro habitat naturali, delle famiglie e delle attività quotidiane. I delfini, ad esempio, sono costretti a vivere in un contenimento 200.000 volte più piccolo dei loro habitat naturali. Gli elefanti, che di solito camminano fino a 20 km in natura, non sono in grado di fare altro che camminare nei loro recinti. I ricercatori, dagli psicologi agli ecologisti, hanno osservato uno strano comportamento a seguito della prigionia e recenti ricerche dimostrano che questo comportamento è legato a cambiamenti nella struttura e nella funzione del cervello.
Cambiare cervello
Vivere in un ambiente stressante e non stimolante ha dimostrato di cambiare il cervello degli animali dai conigli agli esseri umani. Un tale ambiente è stato collegato al diradamento della corteccia cerebrale, alla riduzione del flusso sanguigno nel cervello a causa del diradamento dei capillari, alla diminuzione della lunghezza dei rami dendritici e alle connessioni sinaptiche meno efficienti, per citarne solo alcuni esempi. Una corteccia cerebrale più sottile, la parte del cervello coinvolta nel movimento volontario e nella funzione cognitiva più elevata, può causare un cattivo processo decisionale e una memoria peggiore. Il cambiamento nei rami dendritici e nelle sinapsi significa che gli animali in cattività elaborano le informazioni in modo meno efficiente rispetto a quelli che vivono nei loro habitat naturali.
Lo stress cronico di vivere in cattività senza alcun controllo sul loro ambiente porta all’impotenza appresa, una risposta al trauma che colpisce l’ippocampo, che gestisce le funzioni di memoria, e l’amigdala, che elabora le emozioni. Di conseguenza, la memoria e le emozioni di un animale in cattività sono irregolari e alcuni animali hanno dimostrato di diventare emotivamente imprevedibili. Lo stress prolungato interrompe anche l’equilibrio di serotonina e dopamina nel cervello di un animale, che può portare a comportamenti ripetitivi e spesso dannosi.
Un cambiamento nel comportamento
Questi cambiamenti cerebrali non avvengono in un microcosmo. Come cambia il cervello di un animale, così anche i loro comportamenti. Il cambiamento principale è che gli animali perdono alcuni dei loro comportamenti naturali, tra cui trovare cibo, evitare i predatori e allevare giovani, e sostituirli con comportamenti stereotipati e distruttivi causati da stress cronico e noia. Questi nuovi comportamenti sono spesso autodistruttivi, come rosicchiare le sbarre e correre a capofitto contro i muri. Mostrano anche una marcata differenza tra un animale in cattività e i loro parenti selvatici.
Perché difendere la prigionia?
Molti zoo, acquari e altri spazi che tengono in cattività gli animali affermano di farlo con l’intenzione di preservare le specie. La realtà è che la maggior parte degli zoo non contribuisce in modo significativo alla conservazione e che la cattività ferisce gli animali più di quanto non li aiuti. Assicurati di evitare di vedere gli animali intrappolati in cattività in modo da non contribuire a questi cambiamenti nel cervello e nel comportamento. Invece, cercare santuari accreditati che consentono agli animali di vagare liberi nei loro habitat naturali.