Come leggere una fotografia

Comprendere le fotografie non è mai stato semplice. Non tutte le fotografie – tra cui alcune delle più note-sono state scattate con un’idea chiara in mente. Anche se lo fossero, l’idea fu presto trascurata o dimenticata. Una storia di contorno della fotografia sarebbe abbastanza facile da scrivere, tenendo conto di una frase simbolista intorno al 1900, seguita dalla fotografia astratta “grafica” negli anni ’20, sostituita a sua volta dal documentario umanista negli anni’ 30. L’aspirante storico, tuttavia, sarebbe presto perplesso da anomalie: false partenze, anacronismi ed esempi di sviluppo irregolare. È quasi come se la fotografia si svolgesse in un presente perpetuo in cui, ad esempio, William Fox Talbot (l’inventore del processo negativo-positivo negli anni 1840) rimane un contemporaneo interessante. Sotto questi termini di riferimento è probabilmente meglio guardare le fotografie una alla volta, che è quello che mi concentro su Come leggere una fotografia.

Tra i temi del libro c’è un tentativo di spiegare il cambiamento culturale nelle guerre mondiali. Sicuramente le guerre devono aver fatto la differenza per il modo in cui il mondo è stato costruito? La prima guerra mondiale, in particolare, ha dato origine a molte immagini che hanno come argomento i comfort: i tedeschi che mangiano, bevono e si divertono – e costruiscono quartieri confortevoli sul fronte orientale. Tutte queste fotografie suggeriscono che l’etereo modernismo degli anni ‘ 20 fu una reazione alla sostenuta terrosità del 1914-18. Nella seconda guerra mondiale, i tedeschi sono considerati antropologi disinteressati nell’URSS fino a quando la marea ha cominciato a rivoltarsi contro di loro nel 1942. (Forse questa tendenza può essere impostata contro l’umanesimo molto più compassionevole degli 1950?) Improvvisamente, nel 1944-5, gli Stati Uniti appaiono, completamente modernizzati, nelle sue jeep e mezzi da sbarco. Entrambe le guerre sono stati periodi di sviluppo accelerato, e nella fotografia le prove sono abbondanti.

Ma come funziona la fotografia? La storia di vita tipica di un fotografo distinto inizia in una piccola città nei Balcani o nei boschi del Giappone. Lui o lei era probabilmente un sognatore e ampiamente letto nella letteratura evasione. Sullo sfondo c’è più spesso un entroterra infantile – di cui non si sa molto. Il soggetto non è in grado di sapere cosa fare, ma ha un fratello o un parente interessato alla fotografia-e così inizia la storia. Alla ricerca di opportunità, l’apprendista si dirige verso una grande città: Praga, Berlino, Parigi, Londra e/o New York.

Una volta nella metropoli, il fotografo incontra altri emigrati dalla Romania e dall’Ungheria, e incontra influenze: scrittori per la maggior parte, specialmente a Parigi negli anni ’30 e’ 40. Per guadagnarsi da vivere, intraprendono lavori in camera oscura o scattano foto per la stampa illustrata, le agenzie o le riviste di moda. Di solito sono consapevoli di tendenze sociali più ampie, e le aggiungono ai loro ricordi d’infanzia e alla cultura che incontrano per le strade e nei caffè delle loro città adottive. Molti di loro sono anche veterani delle due guerre mondiali, e hanno esperienza in abbondanza. Così la mente del fotografo è probabile che sia riccamente rifornito. Tutto ciò che lo storico deve fare è immaginare come deve essere stato essere in quella coscienza, in quel luogo, in quel momento. Quasi tutto il materiale lo farà, ma le vecchie guide sono inestimabili, perché metteranno i tuoi protagonisti in relazione l’uno con l’altro e con i loro siti preferiti.

I fotografi, suggerisce il libro, pensavano a se stessi come intrattenitori. La loro metafora preferita, forse fino al 1960, era la fiera itinerante o piccolo circo in cui si potrebbe trovare una dozzina di attrazioni, frettolosamente istituito. Probabilmente dal 1930 in poi, erano consapevoli delle tendenze documentarie e dell’archivio in cui erano conservati documenti completi. La fotografia aveva la sua parte di archivisti, in particolare il grande Eugene Atget, ma per la maggior parte delle persone l’archivio era un’imposizione. Tradizionalmente i fotografi erano itineranti e showmen con solo una manciata di trucchi sulle maniche.

Fin dall’inizio la fotografia è stata sconcertante e liberatoria. Trascrittiva, ha delineato la scena in modo esaustivo, entrando nei dettagli su come abbiamo aspettato e conversato. Prometteva una scienza della vita quotidiana, che consentisse finalmente l’accesso a tutti quegli eventi che avevamo dato per scontati o che non avevamo mai visto prima. Negli anni ‘ 90, però, quell’impulso sembra essersi prosciugato. Forse è stato lavorato a morte per allora, o potrebbe essere che dal 1990 l’umanità non ha più trascorso così tanto tempo per le strade a fare cose interessanti. I fotografi, in particolare i nuovi coloristi americani, hanno rivolto la loro attenzione sempre più alle sfumature della scena stessa, alle rifiniture dell’arredamento.

{{#ticker}}

{{topLeft}}

{{bottomLeft}}

{{topRight}}

{{bottomRight}}

{{#goalExceededMarkerPercentage}}

{{/goalExceededMarkerPercentage}}

{{/ticker}}

{{heading}}

{{#paragraphs}}

{{.}}

{{/punti}}{{highlightedText}}
{{#choiceCards}}

SingleMonthlyAnnual

Altro

{{/choiceCards}}

{{#cta}}{{testo}}{{/cta}}

metodi di pagamento Accettati: Visa, Mastercard, American Express e PayPal

Ci terremo in contatto per ricordare a contribuire. Guardare fuori per un messaggio nella tua casella di posta in . Se avete domande su come contribuire, non esitate a contattarci.

Argomenti

  • Fotografia
  • Arte
  • caratteristiche
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi via e-Mail
  • Share on LinkedIn
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Messenger

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.